La Città Metropolitana di Messina ha ufficialmente istituito la Cabina di Regia per la redazione dell’Agenda Metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile, un organismo che avrà il compito di coordinare, guidare e monitorare le azioni strategiche necessarie a costruire una visione condivisa e concreta di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
L’iniziativa rientra nel quadro nazionale promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che attraverso l’Accordo di collaborazione approvato con Decreto Dirigenziale n. 329 dell’11 novembre 2024, ha riconosciuto e sostenuto il progetto “Messina 2030, Città Metropolitana Sostenibile”.
La Cabina di Regia si articolerà su due livelli operativi:
– Il Tavolo Istituzionale, presieduto dal Sindaco Metropolitano Federico Basile, affiancato dal Segretario Generale Rossana Carrubba, dal Direttore Generale Giuseppe Campagna e dai rappresentanti territoriali delle principali realtà ambientali, sociali ed economiche.
– Il Tavolo Tecnico, guidato dal Direttore Generale Campagna, che riunirà funzionari interni e, se necessario, esperti esterni. Tra i membri già designati figurano Carmelo Maggioloti, Francesca Bartolone, Salvatore Siligato, Francesca Patanè, Roberto Siracusano, Salvatore Ricciardi, Stefania Leardi, Biagio Privitera, Concetta Piccolomini e Michela Giacobbe.
A supporto dell’intero processo opererà la Segreteria Tecnico-Amministrativa, incaricata di raccordare i tavoli e seguire le attività operative e contabili. Sarà coordinata dal Direttore Generale Campagna e composta da Melania Ilacqua, Rosaria Certo, Giovanni Tripodo, Santino Tomasello, Domenico Puglisi, Salvatore Bombaci e Dario Allegra.
«Questo progetto è una grande opportunità – ha dichiarato il Sindaco Metropolitano Federico Basile – perché ci permette di costruire, insieme ad istituzioni, imprese, terzo settore e cittadini, una visione comune di sviluppo fondata su responsabilità e innovazione. Non è solo un percorso di pianificazione, ma un investimento per le nuove generazioni, che non pesa sul bilancio pubblico e trasforma risorse esterne in valore concreto per il territorio».
Il Direttore Generale Giuseppe Campagna ha sottolineato: «Con la Cabina di Regia vogliamo dare struttura e continuità a un processo che diventi concreto e misurabile. Puntiamo su qualità tecnica, trasparenza e inclusione, affinché ogni decisione generi benefici reali per la comunità. Messina potrà così affrontare con metodo le grandi sfide del nostro tempo – dal cambiamento climatico alla coesione sociale – proiettandosi al centro della transizione verde e digitale».
Con questa iniziativa, la Città Metropolitana di Messina si candida a diventare un laboratorio avanzato di sostenibilità nel panorama nazionale. L’Agenda Metropolitana “Messina 2030” non è soltanto un atto formale, ma un vero e proprio strumento strategico che orienterà le politiche locali verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU, coniugando crescita economica, inclusione sociale e tutela ambientale.