Condividi:

L’Ufficio Suap ha pubblicato il bando pubblico per l’assegnazione di otto posteggi su aree pubbliche per l’esercizio del commercio sul territorio cittadino. Queste le zone individuate che dovranno essere assegnate tra coloro che parteciperanno al bando a seguito di redazione di apposita graduatoria.
– Posteggio, di mq.15,00 Area “I” – a ridosso del Complesso Verde Mare nella parte interna del parcheggio tra la Via Cosenz e la Via Tukory – per l’esercizio la vendita di Frutta e verdura;
– Posteggio, di mq.12,00 – Area “P” – Via Madonna Delle Grazie, sul marciapiede – per la vendita d Frutta e verdura;
– Posteggio, di mq.12,00 Area “P” – Via Madonna Delle Grazie, sul marciapiede – per la vendita di Articoli vari
– Posteggio, di mq. 40,00 Area “M”” Via Ciantro – Slargo dietro campo Sportivo “Don Peppino Cutropia”, per la vendita di frutta e verdura
– Posteggio, di mq.12,00 Area “M”, Via Ciantro – Slargo dietro campo sportivo “Don Peppino Cutropia”, per la vendita di prodotti ittici
– Posteggio, di mq. 24,00 Area “M” Via Ciantro slargo dietro campo Sportivo “Don Peppino Cutropia” – per la vendita di Articoli vari
– Posteggio, di mq. 24,00 – Area “M” Via Ciantro slargo dietro campo sportivo “Don Peppino Cutropia” – per la vendita di Articoli vari
– Posteggio, di mq. 20,00 – Area “F” – Via Marinaio D’Italia dietro campo Sportivo di Piazza S. Papino sul marciapiede, per la vendita di frutta e verdura.
Gli operatori interessati dovranno presentare domanda di assegnazione, entro e non oltre giorni 30 (trenta) dalla pubblicazione dell’avviso.
L’autorizzazione e la relativa concessione di posteggio avrà durata decennale.
La pianificazione di tutte le aree sul territorio comunale era stata approvata dall’ex commissario straordinario il quale aveva disposto che l’elenco dei posteggi disponibili andasse assegnato mediante bando pubblico così come previsto dalla normativa.
«Era necessario regolamentare l’uso del suolo pubblico nell’esercizio dell’attività commerciale – ha affermato l’assessore allo sviluppo economico, Angelo Maimone – per evitare il dilagare di fenomeni di abusivismo che contrastano col decoro della città. Sin da quando mi sono insediato ho dato degli atti di indirizzo agli uffici affinché si potesse trovare una soluzione che desse la possibilità di lavorare agli esercenti, ma al tempo stesso rispettare le condizioni di decoro della nostra città”.

Avviata dall’ufficio Finanze e Tributi del Comune, l’attività di censimento di tutte le esposizioni con mezzi pubblicitari sia permanenti che temporanee, (insegne, targhe, cartelli, automezzi pubblicizzati ecc.) e delle relative superfici.
Il censimento, che ha lo scopo di costituire una banca dati aggiornata e dinamica, sarà svolto dal personale accertatore munito di tesserino di riconoscimento, che lo autorizza a esplicare la funzione di incaricato di pubblico servizio relativo all’accertamento del tributo.
Il Comune coglie l’occasione per invitare tutti gli interessati, qualora non lo avessero fatto, a regolarizzare la propria posizione tributaria e richiedere eventualmente le necessarie autorizzazioni presso i competenti uffici di palazzo dell’Aquila, al fine di non incorrere nelle sanzioni previste dalla normativa vigente.