Condividi:

Ritorno alla normalità dopo anni di disagi per gli automobilisti. Sono stati portati a compimento gli interventi di manutenzione straordinaria con bitumazione del viale Gramsci, la strada che da Parco conduce all’ospedale Fogliani, quindi in via Madonna del Boschetto e via dei Tigli e nel tratto dell’incrocio tra viale Gramsci e via Nicola De Palma. Tutte arterie dissestate che in più occasioni sono state causa di seri danneggiamenti alle vetture degli automobilisti, determinando anche incidenti per gli scooteristi.

Strade di competenza provinciale, ma l’assenza di interventi da parte della Città Metropolitana ha portato il Comune a sostituirsi utilizzando un finanziamento di 209 mila euro ottenuto dall’Esa proprio per dare esecuzione ad un progetto esecutivo di manutenzione delle arterie extraurbane. I lavori sono stati eseguiti dall’impresa Mai.Coin di Barcellona.
«Più volte la Città Metropolitana è stata sollecitata anche da consiglieri comunali ma non abbiamo ottenuto alcun riscontro – afferma l’assessore Santi Romagnolo –. Non ci siamo arresi e questo ennesimo finanziamento da parte dell’Esa è frutto di un lavoro costante da parte dell’Amministrazione che, come sempre, cerca di sfruttare tutte le opportunità che consentano sviluppo al nostro territorio con fondi extrabilancio reperiti a seguito di una attenta e professionale programmazione».

E sull’intervento ha espresso soddisfazione la consigliera comunale Alisia Sottile. “Sono lieta di manifestare la mia soddisfazione per la prontezza e la capacità con cui il Comune di Milazzo è riuscito ad intercettare un finanziamento regionale, che sarà destinato alla bitumazione e al ripristino del manto stradale di alcune arterie extraurbane che presentano gravi criticità”.
L’assessore Romagnolo ha poi comunicato che la giunta municipale ha approvato un altro intervento di manutenzione straordinaria delle strade di Ciantro, nella zona dove sorge il polo artigianale (Centro Mercantile) che sarà bitumata per garantire la sicurezza della circolazione. Anche in questo caso si tratta di fondi extrabilancio: 45 mila euro ottenuti dall’assessorato regionale alle Attività Produttive nell’ambito del piano di riparto Irsap per eseguire lavori di manutenzione straordinaria nelle infrastrutture ricadenti negli agglomerati industriali siciliani.