Condividi:

Via libera da parte della Prima commissione consiliare presieduta da Valentina Cocuzza al Rendiconto di gestione 2024. Con i voti dei componenti della maggioranza (assenti gli esponenti dell’opposizione) è stato dato parere favorevole alla proposta dell’Amministrazione, munita del parere favorevole dei revisori dei conti. L’organo di controllo nell’evidenziare l’assenza di irregolarità ha sollecitato, come aveva peraltro fatto negli ultimi anni, l’Ente “ad incrementare i propri sforzi al fine di ridurre ulteriormente il gap esistente tra le entrate di competenza e la relativa riscossione. Soltanto incrementando le entrate – si legge nel parere – si possono dare maggiori e sostanziali servizi alla propria comunità. Il formarsi di residui è la causa principale dei maggiori vincoli sulle entrate future che determinano la nascita di un disavanzo tecnico che, pur evidenziando una buona gestione di fatto, impedisce la regolare amministrazione dell’Ente vincolandone l’uso delle proprie risorse”.
A relazionare alle forze politiche presenti in Aula è stato lo stesso sindaco Midili spiegando che “anche per l’anno 2024 c’è stata una gestione sana, confermata dal fatto che nell’ambito dell’annualità l’Amministrazione ha chiuso con un consistente avanzo”. Il primo cittadino ha anche evidenziato che “la situazione finanziaria del Comune di Milazzo è migliorata, tant’è che quando ci siamo insediati il debito pro capite per ogni cittadino ammontava a circa 200 euro a persona, mentre oggi il cittadino ha circa 126 euro di debito pro capite con una riduzione di quasi il 45 per cento e questo rappresenta un dato importante perché non tutti i comuni della Sicilia e d’Italia possono registrare un trend così alto”. Il sindaco ha anche affermato che il costo dei rifiuti è diminuito rispetto al passato, rispondendo anche al consigliere Santi Saraò che gli ha fatto notare un incremento della bolletta Tari di circa il 10 per cento. “Il contratto di appalto prevede solo la raccolta dei rifiuti e non il conferimento in discarica che negli anni è cresciuto. L’aumento della bolletta nel 2024 è determinato anche dall’aumento del contratto nazionale di lavoro nel comparto dei servizi di raccolta dei rifiuti che ha inciso per la città di Milazzo per circa 700 mila euro”.
Alla fine la votazione con esito positivo della proposta che ora passerà al vaglio dell’Aula consiliare.

L’Amministrazione ha deciso di avviare una collaborazione con i gestori delle strutture ricettive per migliorare l’esperienza dei visitatori e a valorizzare ulteriormente il territorio cittadino. Il sindaco Pippo Midili ha inviato una lettera agli operatori turistici invitandoli ad inserire nelle comunicazioni di conferma delle prenotazioni un breve invito a scaricare l’App istituzionale e turistica del comune, denominata “Milazzo”.
Questo strumento digitale – evidenzia il Sindaco – permette ai turisti di accedere facilmente a informazioni aggiornate quotidianamente sui servizi, eventi e attrazioni della nostra splendida città.
Poi durante il check-in si potrà ricordare di scaricare l’App fornendo il link
https://milazzo.comune.digital/download/
Sono certo – conclude Midili – che questa iniziativa rappresenti un’opportunità per offrire un servizio più completo agli ospiti, facilitando l’accesso alle informazioni turistiche e contribuendo così alla promozione del territorio.

Attivato nei giorni scorsi dal settore servizi sociali il progetto “Insieme Si può” finanziato a valere sulle risorse del Fondo Lire U.N.R.R.A. nell’ambito del quale è stato avviato il servizio di assistenza domiciliare, che consta in 6 ore settimanali, in favore di 8 persone con disabilità residenti nel Comune di Milazzo. Nei confronti dei beneficiari è previsto anche il servizio di trasporto sociale gratuito per lo svolgimento di visite mediche ed un accesso settimanale al domicilio di un educatore.
Contestualmente è stato aperto lo “Sportello per le Famiglie”, uno Sportello Socio-Psico-Pedagogico pensato per offrire un punto di ascolto, orientamento e supporto concreto ai nuclei familiari milazzesi, tramite la collaborazione di assistenti Sociali, psicologa ed educatore.
Il servizio ha l’obiettivo di promuovere il benessere familiare, prevenire il disagio sociale e favorire l’inclusione e la partecipazione attiva alla vita della comunità.
Lo Sportello è aperto ogni martedì dalle 15:00 alle 18:00 e ogni mercoledì dalle 09:30 alle 13:30, presso la sede indicata.
Per accedere al servizio è possibile prenotare negli orari di apertura, contattando il seguente numero di Telefono: 090 – 9231031.
Le attività dello sportello, totalmente gratuite includono:
– Ascolto socio-psico-educativo
– Orientamento ai servizi specialistici
– Segretariato.

Presso lo Spazio neutro presente all’interno del Palazzo municipale – settore servizi sociali – è operativo lo sportello dell’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento. Lo sportello è aperto ogni mercoledì dalle 10. 30 alle 12.30. E possibile fissare un appuntamento inviando mail: occ.osservatoriocrisi@gmail.com
Si tratta – come ha sottolineato l’assessore ai servizi sociali Natascia Fazzeri – di uno strumento a sostegno delle famiglie fragili del territorio, visto che il sovraindebitamento del cittadino spesso incide in modo significativo sulla dignità personale dello stesso, inficiando il processo di inclusione sociale ed esponendolo a possibili rischi di meccanismi di usura e suicidio.
Per svolgere tale iniziativa il Comune di Milazzo ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’associazione territoriale “Osservatorio sulla crisi e sul debito” che dispone di una organizzazione di professionisti specializzati in grado di dare delle risposte, favorendo anche la conoscenza di tutti gli strumenti e le opportunità offerte in favore dei soggetti che si trovano in situazioni di disagio e di povertà o di indebitamento anche a seguito di comportamenti vessatori da parte di banche e finanziarie.