Consegnati questa mattina i lavori di riqualificazione nel quartiere Fiumarella previsti da un progetto di rigenerazione sociale ed edilizia di un milione e 598 mila euro finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, dipartimento Pari opportunità.
Alla presenza degli amministratori cittadini, i rappresentanti della ditta “Italcostruzioni srl” di Gela che ha offerto un ribasso di circa il 30% dell’importo a base d’asta (708 mila euro rispetto al milione e 46 mila euro messo in gara) hanno iniziato a recintare l’area che sarà interessata dai primi interventi.
Si comincerà dai due terreni (complessivamente circa 4500 mq) che il Comune ha acquistato dai privati, attigui all’intera area urbana degradata, intesa come unione del complesso popolare di proprietà dell’Iacp 152 alloggi) e del complesso residenziale di proprietà della cooperativa edilizia Habitat Milae (90 alloggi). Entrambe verranno rivitalizzate con interventi di riforestazione urbana èer essere trasformati in spazi verdi attrezzati, di inclusione sociale e di aggregazione per gli abitanti.
Nello specifico oltre ad un impianto sportivo all’aperto, saranno installati dei giochi per bambini e delle panchine. Prevista inoltre la realizzazione di parcheggi auto. Inoltre, per incentivare ancora maggiormente il servizio di raccolta differenziata del quartiere, sarà realizzato, primo esempio a Milazzo, un innovativo sistema di cassonetti a scomparsa. Questi sistemi sono compatibili con i mezzi di raccolta attualmente utilizzati; i cassonetti verranno collocati sotto terra e portati al livello stradale dalle pedane idrauliche, per essere svuotati.
«Oggi è un giorno importante per l’integrazione cittadina – ha detto l’assessore ai lavori pubblici Santi Romagnolo– e si pone rimedio ad anni ed anni di abbandono di una importante zone della periferia. Fiumarella cambierà, in meglio. Con centro di aggregazione giovanile, centro per anziani, parco giochi per bambini e un innovativo sistema di raccolta differenziata a scomparsa. Il concreto avvio di questi lavori, preceduti dall’acquisto di 4.500 mq. attigui all’intera area urbana degradata, ci ripaga di ogni fatica. Dietro a questo risultato c’è tanto lavoro, tanta testardaggine e la convinzione che la comunità di Fiumarella (242 alloggi), da sempre bistrattata, meritasse spazi pubblici attrezzati».



