Le funzioni religiose del Triduo nella chiesa di San Giacomo hanno aperto la settimana della festa di Santo Stefano che culminerà domenica nella solenne processione. Quest’anno i festeggiamenti avranno un carattere particolarmente significativo.
Sabato 6 settembre al termine della celebrazione eucaristica prevista alle 17 nella chiesa di San Giacomo, dove il simulacro è custodito già dal 3 agosto – avverrà la benedizione dei portatori, l’atto di affidamento e la prima processione per il trasferimento di Santo Stefano al Duomo Antico.
Domenica 7 settembre, giorno tradizionale della festa, alle 10.30 si terrà la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Monsignor Giovanni Accolla, Arcivescovo di Messina – Lipari – S. Lucia del Mela, alla presenza delle autorità civili e militari. Nel pomeriggio, come da tradizione, avverrà la consegna della Chiave della Città da parte del Sindaco al Patrono, titolo che S. Stefano detiene dal lontano 1481. Dopodiché la statua tornerà a percorrere le vie cittadine in un itinerario lungo e partecipato: Duomo Antico, via Gen. Del Bosco, via G. B. Impallomeni, via Umberto I, via E. Cosenz, via Tukery, via M. Regis, via G. Missori, via M. Regis, via Maio Mariano, via José M. Escrivà, via G. Paratore, via Maio Mariano, via G. Martino, via V.E. Orlando, via F. Bonaccorsi, via Maio Mariano, via Orsa maggiore, Piazza S. Giovanni, largo G. Tusa, Asse viario, via S. Giovanni, via L. Rizzo, via F. Crispi, sosta al palazzo comunale, piazza della Repubblica, via F. Crispi, via Medici, Piano Baele, via Cumbo Borgia, piazza Duomo e rientro in chiesa.
Ieri intanto l’arciprete milazzese Giuseppe Currò ha consegnato al Comune di Milazzo il “Drappo” dedicato a Santo Stefano con la scritta “Proteggi la nostra città” che sarà esposto al palazzo municipale sotto lo stemma civico. A ricevere il drappo, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, l’assessore Francesco Coppolino.