La Giornata Mondiale della Salute Mentale, celebrata il 10 ottobre, offre un’importante opportunità per riflettere sul ruolo cruciale dello psicologo all’interno delle equipe multidisciplinari dei servizi sociali. Gli psicologi, con la loro formazione specifica, sono essenziali per valutare e affrontare le problematiche di salute mentale, collaborando con assistenti sociali, medici e altri professionisti per fornire un supporto integrato e completo.
Il Comune di Milazzo dal mese di giugno ha istituito l’equipe multidisciplinare avvalendosi di due figure specializzate: una psicologa e una pedagogista le cui competenze – come sottolinea l’assessora ai servizi sociali Natascia Fazzeri – permettono di offrire ascolto creando un ambiente di fiducia in cui le persone possano esprimere le proprie difficoltà.
Inoltre, gli psicologi contribuiscono alla formazione del team multidisciplinare, sensibilizzando sugli aspetti psicologici delle situazioni sociali. Celebrare la Giornata Mondiale della Salute Mentale è un ulteriore momento per affermare l’importanza di garantire un supporto adeguato e collaborativo, fondamentale per il benessere delle persone e per la costruzione di una società più sana e inclusiva.
Intanto il sindaco Pippo Midili ha ricevuto questa mattina al teatro Trifiletti il riconoscimento internazionale all’impegno sociale nell’ambito del Memorial “Rosario Livatino – Antonio Saetta – Gaetano Costa”, promosso dall’International Police Association – Comitato Locale Messina, con il patrocinio del Comune di Milazzo.
Il prestigioso attestato di “Ambasciatore di Pace e Legalità – Città di Milazzo 2025” viene conferito a personalità che si distinguono per valori civili e testimonianze autentiche di giustizia.
Tra i premiati il comandante della Capitaneria di porto, Alessandro Sarro e la preside dell’istituto tecnico “Da Vinci”, Stefania Scolaro. Alla cerimonia, condotta da Silvia Castelli, hanno partecipato diverse autorità civili e militari e gli studenti di alcune scuole cittadine.