Condividi:

La giunta municipale ha approvato oggi la delibera relativa al nuovo Piano triennale delle opere pubbliche. Diverse le novità inserite rispetto alla precedente pianificazione. Ben 24 gli interventi inseriti, nove dei quali riguardano le scuole cittadine destinataria di una azione di efficientamento energetico assai importante.

Tra le novità la riqualificazione dell’ex macello di via Regis destinato a diventare un impianto sportivo polivalente per una spesa di un milione e mezzo di euro; la realizzazione di una palestra nell’ex scuola elementare “Sacro Cuore” (spesa 700 mila euro), la riqualificazione delle aree di approdo e dei punti vendita del pescato nel borgo marinaro di Vaccarella (spesa prevista 240 mila euro). Interventi che sono già muniti di progetti e in alcuni casi copertura economica attraverso risorse nazionali e regionali e i fondi che arriveranno grazie alla pianificazione del Siru.

Una programmazione che punta – come si legge nel provvedimento – ad azioni concrete e opere seguite da studi di fattibilità tecnico-economica e nuovi progetti esecutivi che andranno a valorizzare alcune aree e riqualificarne altre ancora. Rispetto al passato non c’è stata – come sottolinea l’assessore ai lavori pubblici, Santi Romagnolo – una elencazione di idee da realizzare, bensì di azioni concrete da porre in essere. Una progettualità di circa 100 milioni di euro, assistita ,in parte, da nuovi studi di fattibilità-tecnica economica ma anche da nuovi progetti esecutivi.

Ecco il dettaglio: Adeguamento sismico, l’efficientamento energetico e impiantistico della scuola “S. Giovanni” (865 mila euro); scuola Bastione (740 mila euro), Santa Marina (un milione di euro), Ciantro (880 mila euro), San Giovanni (890 mila), Via Matteotti (795 mila euro), scuola Scaccia (739 mila euro), scuola San Pietro (599 mila euro), scuola Zirilli (3 milioni). Nell’elenco anche il Project financing per l’affidamento in concessione della progettazione esecutiva del servizio di gestione, conduzione e manutenzione dell’impianto di pubblica illuminazione e degli impianti termici ed elettrici degli edifici afferenti al patrimonio immobiliare dell’ente (importo euro 2.963.679,97); riassetto e recupero dei siti urbani in marina Garibaldi (3 milioni di euro), riqualificazione villa Vaccarino (un milione di euro); itinerari del Castello (un milione di euro); riqualificazione edificio ex Diana di via Crispi (800m mila euro); ristrutturazione ex convento Cappuccini (710 mila euro); riqualificazione scalinata Castello (255 mila euro), recupero palazzo D’Amico (585 mila euro).

Il Piano adesso sarà trasmesso alla competente commissione consiliare per poi passare in Aula quale documento propedeutico al bilancio di previsione 2026 che l’Amministrazione intende approvare entro la fine di quest’anno.