Condividi:

Un fenomeno quello della truffa agli anziani o comunque alle persone fragili che può essere combattuto solo con due strumenti: la prevenzione e la denuncia. E’ quanto è emerso ne corso dell’incontro promosso al teatro Trifiletti dalla Compagnia dei carabinieri di Milazzo in collaborazione col Comune.

Eloquente il titolo scelto dai promotori: “Le truffe agli anziani: come scoprirle ed evitarle”.
“L’Arma dei carabinieri sta portando avanti queste iniziative – ha detto il comandante della Compagnia mamertina, Alberto Del Basso – proprio per sviluppare una informazione a tappeto nei confronti dei cittadini che spesso, anche per un attimo di distrazione finiscono nel mirino di personaggi senza scrupoli pronti a raggirarli creando ad arte un rapporto empatico con la vittima fatto di persuasione e manipolazione”.
Il capitano ha spiegato ai presidenti che la prevenzione è l’aspetto più importante da affrontare per far crescere nell’opinione pubblica la consapevolezza del fenomeno ed essere accorti, denunciando, senza imbarazzo o vergogna il tentativo di raggiro o il raggiro stesso. Altro passaggio importante ha riguardato le vittime che non devono essere necessariamente solo gli anziani, bensì chiunque abbia anche un attimo di distrazione o di disattenzione”.
“Questi incontri sono fondamentali – ha aggiunto il sindaco Pippo Midili –anche perché ormai, come riferiscono le cronache, ci si inventa di tutto per cercare di guadagnare il modo illecito sfruttando la fragilità di chi a volte vede proprio nel truffatore la persona amica. Non bisogna avere paura di denunciare, anche perché la denuncia aiuta anche altre persone. Come istituzione siamo ben lieti di supportare queste iniziative ma anche a svolgere attività di prevenzione attraverso i nostri assistenti sociali che operano sul territorio monitorando situazioni particolari dove situazioni di debolezza possano favorire le azioni criminose di questi personaggi. L’invito è comunque sempre quello di rivolgersi ai carabinieri che sono sempre a disposizione della collettività”.

Oggi 7 maggio alle 18 si terrà nell’aula consiliare l’assemblea della Consulta Giovanile, convocata dal presidente Gabriele Saija per discutere i seguenti punti all’ordine del giorno:

1) Approvazione verbale quattordicesima e quindicesima riunione
2) Discussione e approvazione di una nota ufficiale all’Amministrazione Comunale per l’istituzione o l’adeguamento di spazi neutri protetti per minori. Valutazione dell’opportunità di richiedere formalmente la realizzazione di luoghi sicuri dedicati agli incontri tra minori e familiari, a tutela dei diritti dell’infanzia. – Direttivo
3) Discussione proposta di possibile collaborazione tra la Consulta e la Biblioteca comunale –Agustina Siracusa
4) Discussione proposta di realizzazione di un ciclo di incontro Cineforum – Agustina Siracusa
5) Discussione proposta “La consulta nelle scuole” – Alessio Gitto
6) Approvazione regolamento interno – Francesco Smedile
7) presentazione della figura del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e prospettive di collaborazione con la Consulta – Saverio Todaro
8) Esame delle principali problematiche giovanili e delle strategie di prevenzione e contrasto del disagio minorile – Saverio Todaro
9) Pianificazione di iniziative educative, sportive e ricreative nei quartieri a maggiore vulnerabilità sociale – Saverio Todaro
10) Votazione dell’organico direttivo per decadenza membri
11) Piano di Spesa (progetto InformaGiovani) – Alessio Gitto
12) Relazione ed aggiornamento delle commissioni e del Direttivo: Commissione per la revisione dei membri decaduti per le assenze: (Vacca, Nostro D., Crisafulli e Smedile); Commissione regolamento interno (Smedili, Vacca, Gitto ed altri)
13) Approvazione della relazione sulle Attività svolte
14) Varie ed eventuali