Condividi:

Interventi per circa 4 milioni a disposizione del Comune di Milazzo attraverso la progettualità del Siru (sistema intercomunale di rango urbano). E trattandosi di progetti già esecutivi, con risorse già disponibili, sarà sufficiente attendere la chiusura dell’iter a Palermo per poterli cantierare.

Dopo i primi incontri a Barcellona si è deciso di operare per porzioni di territorio e a Milazzo si è svolto un confronto tra i sindaci dei 13 Comuni del versante tirrenico (Milazzo, valle del mela e vallata del Niceto) per individuare in maniera sinergica un’azione di sviluppo comprensoriale. Il Siru coinvolge un vasto comprensorio, da Valdina a Capo D’Orlando. I Comuni sono a loro volta suddivisi in tre macroaree i cui confini corrispondono ai distretti sociosanitari: Barcellona, Milazzo e Patti.

«Si tratta di una occasione storica per il nostro comprensorio – ha detto il sindaco Pippo Midili –. Le risorse sono importanti e si è deciso di portare avanti un ragionamento diverso rispetto al passato puntando non sul singolo Comune ma sulla sinergia tra Municipalità. E in tal senso nella ripartizione delle somme, circa 36 milioni di euro complessivi, si è deciso di non procedere sulla base del numero di abitanti (sarebbero stati penalizzati i comuni demograficamente più piccoli) ma sulle reali esigenze del territorio. E così praticamente tutte le municipalità potranno avere almeno un progetto finanziato.

A Milazzo con le risorse a disposizione questi gli interventi proposti: villa Vaccarino (600 mila euro), efficientamento energetico Palazzo D’Amico (500 mila euro), manutenzione straordinaria scuola materna via Matteotti (250 mila euro), realizzazione sentieristica comunale (Piana e Capo), 200 mila euro, potenziamento illuminazione cittadina (un milione e 200 mila euro), archiviazione digitale (100 mila euro), turismo esperenziale al Castello (500 mila euro) ed ancora realizzazione di compostiere di comunità per la raccolta differenziata (580 mila euro) dove Milazzo è Comune capofila. E in aggiunta altri interventi di minore importo per la rivitalizzazione di spazi ad uso collettivo, ai fini culturali e sociali e acquisto di beni e servizi. Si punterà anche su infrastrutture sociali che possano contribuire all’inclusione sociale nella comunità. Adesso queste proposte progettuali, redatte secondo i criteri indicati dalla Regione ed inseriti nelle schede tecniche, saranno trasmesse all’Ufficio Comune del Siru, incaricato di raccogliere e ordinare le progettualità in un unico programma degli interventi.

“C’è davvero da rimanere senza parole nel leggere le dichiarazioni dei consiglieri di minoranza che sconoscono totalmente la materia e puntano sul populismo più basso convinti che i cittadini credano alle favole”.
Ad affermarlo l’assessore alle Finanze, Roberto Mellina che replica alle affermazioni dei consiglieri di minoranza sulla Tari.

“Non si può proprio sentire dell’aumento del 400 per cento ad un ristoratore. Facciano il nome e procederemo a rimborsare se davvero c’è stato questo aumento. Si fa riferimento poi ai servizi Caruter che vengono espletati da altre ditte. Ma quali pagamenti extra? E poi si richiama l’Imu.

Che i consiglieri siano fuori contesto lo si vede anche dal fatto che chiedano le esenzioni, ignorando che queste sono previste. Neppure faccio cenno ai ricorsi visto che si parla sempre della solita questione, anche a distanza di dieci anni. Segno che sono rimasti fermi a quella data. A quando amministravano creando esclusivamente debiti. Fortunatamente i cittadini non dimenticano le montagne di rifiuti non raccolti che arrivavano al primo piano di molti palazzi…”

Consegnati questa mattina nell’aula consiliare i riconoscimenti che l’Amministrazione comunale ha voluto offrire agli atleti milazzesi di diverse discipline che si sono distinti in manifestazioni svoltesi a livello nazionale.

Ai lavori sono intervenuti il presidente del consiglio comunale Alessandro Oliva, il sindaco Pippo Midili e gli assessori Lydia Russo, Francesco Coppolino e Antonio Nicosia. Presente anche la dottoressa Giuliana Paino, sportiva e attenta alle dinamiche che coinvolgono i giovani nella società.
Sia il sindaco Midili che il presidente Oliva prima della premiazione hanno voluto esprimere il loro plauso ai giovani atleti per aver portato in alto il nome di Milazzo, auspicando che anche in futuro possano arrivare altre soddisfazioni.

Quindi la consegna di attestati e medaglie alle singole società e ai piccoli sportivo.
Ad aprire la sfilata i rugbysti che hanno partecipato al trofeo “Città di Treviso” confrontandosi con le più importanti società a livello nazionale.
A seguire gli arcieri delle società “Sikelia” e “Pama Archery” protagonisti con la maglia della rappresentativa siciliana al trofeo nazionale di tiro con l’arco “Pinocchio 2025” svoltosi a Bolzano dove hanno conquistato il secondo posto dietro al fortissimo Veneto.

Premio quindi al nuotatore Davide De Gaetano, tesserato con l’Asd “Swimblu Milazzo” medaglia di bronzo nella 10 Km categoria ragazzi. In chiusura riconoscimento a Francesco Pianese, campione europeo con la nazionale italiana di Basket Persone down e impegnato anche in diverse discipline sportive.

Triplicato rispetto al 2023 il numero dei cittadini che nel 2025 utilizza il bus urbano. Un evidente segnale che l’utente apprezza i servizi che funzionano. I dati vengono fuori dalle statistiche raccolte dagli uffici comunali che hanno operato anche un raffronto rispetto allo scorso anno, quando – dal primo aprile – l’attuale gestore, la Sais di Palermo è subentrata all’Ast. Ecco il dettaglio.
Dal 1 aprile al 31 dicembre 2024 hanno viaggiato 58995 passeggeri su un totale di 13009 corse, con una media di 4,5 passeggeri a corsa. Le linee più utilizzate sono la 2-3, 4 e 5. Molto apprezzato è stato il servizio domenicale, garantito dalla metà di giugno e sino alla prima settimana di settembre, sulle linee 5 e 6 sulle quali hanno viaggiato 1162 passeggeri pari al 2% del totale dei passeggeri annui.
Comparando i mesi di aprile e maggio solo per gli anni 2024 e 2025 si registra un incremento medio di passeggeri del 50%.
Nei cinque mesi di servizio, da gennaio a maggio 2025, hanno già viaggiato 36304 passeggeri, pari al 38% del totale dei 9 mesi di servizio, ovvero con un incremento del 10% della media mensile. Le linee 2-3, 4 e 5 si confermano ancora le tratte più utilizzate costituendo, in particolare la 4 e la 5 quasi il 70% del totale passeggeri.
“Segnali confortanti – ha detto l’assessore Angelo Maimone – anche se possiamo crescere ancora visto che praticamente col trasporto pubblico si è partiti da zero. Fondamentale è stata la riorganizzazione del servizio e i cittadini quando hanno orari certi, mezzi moderni e il supporto tecnologico come l’App che fornisce notizie in tempo reale su orari e corse, ecco che arrivano le risposte degli utenti. Adesso cercheremo di rendere anche più facile la vendita dei biglietti coinvolgendo maggiormente gli esercenti milazzesi”.
Premesse confortanti insomma, in vista della nuova gara che a palazzo dell’Aquila sarà bandita per i prossimi nove anni. In tal senso gli uffici hanno predisposto i primi atti. Chi si aggiudicherà la gara dovrà garantire il servizio di trasporto pubblico locale urbano percorrendo circa 167.761,19 km/anno. Il valore complessivo del servizio pari a circa 5 milioni 251 mila euro per nove anni.
A fine luglio invece sarà consegnato al Comune di Milazzo il bus elettrico da 52 posti acquistato con il finanziamento del Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile. Un altro mezzo elettrico da 22 posti sarà acquistato e consegnato entro ottobre le cui procedure di affidamento sono in corso.