Piano di utilizzo delle aree demaniali, anche Milazzo dovrà adeguarsi alla decisione del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana che il mese scorso ha statuito che l’approvazione del Pudm deve passare in Consiglio comunale.
Nella giornata odierna il dirigente generale del dipartimento Ambiente dell’assessorato al Territorio, Calogero Beringheli ha fatto notificare a palazzo dell’Aquila il decreto con il quale viene annullato il Pudm che Milazzo, primo comune siciliano, aveva approvato lo scorso giugno. Pertanto anche l’Amministrazione mamertina dovrà riprendere l’iter nella parte che prevede il secondo passaggio in Consiglio comunale. «Siamo pronti a sottoporre l’argomento al Consiglio comunale – afferma l’assessore ai lavori pubblici e urbanistica, Santi Romagnolo – visto che i consiglieri di maggioranza hanno già esitato favorevolmente la pianificazione e dovranno pronunciarsi solo sulle osservazioni. Non è vero, come asserito da qualcuno che occorre ripartire da zero e soprattutto che la giunta aveva operato una forzatura nell’approvare il Pudm, visto che ci siamo limitati a seguire dettagliatamente la procedura delineata dal decreto assessoriale del gennaio scorso».
Milazzo è pronta a voltare pagina in tema di viabilità. La società Tps Pro srl di Bologna ha completato la bozza del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums), il documento che aggiorna e sostituisce il datato Piano del Traffico (Put). Dopo anni di applicazioni parziali e interventi isolati, la città si avvia verso una strategia complessiva.
La bozza sarà presentata domani – 5 novembre – nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 11 nella sala giunta.
Successivamente gli incontri con gli stakeholders chiamati a contribuire alla definizione del progetto.
Il piano nasce da rilievi sul traffico effettuati la scorsa primavera nei punti più critici della città. L’obiettivo dichiarato è la rigenerazione urbana, con la riduzione del traffico, l’incentivazione all’uso dei mezzi pubblici e il recupero di spazi urbani più a misura d’uomo. Un ruolo decisivo in tal senso spetterà al trasporto pubblico locale, migliorato negli ultimi anni grazie alla gestione della Sais.
«Rendere Milazzo sostenibile e vivibile – sottolinea il sindaco Pippo Midili – è una sfida che passa dalle infrastrutture, dai servizi e dalla riqualificazione delle aree comuni».
Tra gli interventi più importanti previsti dal Pums il completamento del parcheggio di via Impallomeni, destinato a diventare un nodo strategico,
la riorganizzazione della viabilità interna al porto, per alleggerire il traffico su via Tonnara e via dei Mille, interventi correttivi in aree critiche come piazza Sacro Cuore e l’incrocio di via Migliavacca.
					
												


			     			
			     			
			     			
			     			
			     			