La violenza di genere non è un problema che può essere affrontato solo nelle aule dei tribunali o nei centri antiviolenza: deve essere intercettato e disinnescato prima attraverso la conoscenza. È con questa ferma convinzione che l’ITT “Ettore Majorana” di Milazzo, nell’intento di lanciare azioni di sensibilizzazione su una tematica di forte impatto, ha organizzato per venerdì 28 novembre, alle ore 10:30, il seminario “VIOLENZA E NARCISISMO: RICONOSCERE PER
PREVENIRE”. Parteciperanno all’evento, che si terrà in Aula Magna, le classi quarte e quinte.
L’iniziativa si configura come azione educativa radicale, volta a dotare gli studenti di chiavi di
lettura fondamentali per decifrare il fenomeno, con un focus sul legame tra violenza e narcisismo
patologico.
L’evento, patrocinato dall’Università degli Studi di Messina, dall’Ordine degli Psicologi della
Regione Siciliana e dal Comune di Milazzo, è il risultato di una sinergia istituzionale che mira a
potenziare la consapevolezza degli studenti sulla gravità della violenza di genere e sull’importanza
di riconoscere i tratti del narcisismo patologico, spesso motore di dinamiche manipolatorie e
abusive. Testimoniando l’impegno trasversale sull’argomento, interverranno l’onorevole senatrice
Carmela Bucalo, membro della Commissione Istruzione al Senato, la prof.ssa Giovanna Spatari,
Magnifica Rettrice dell’Università di Messina, la dott.ssa Vincenza Zarcone, presidente dell’Ordine
degli Psicologi della Regione Siciliana, la prof.ssa Giuseppa Filippello, delegata rettorale alla
transizione scuola-Università dell’Università di Messina, la prof.ssa Ivana Bonaccorsi, delegata
Orientamento del Dipartimento CHIBIOFARAM dell’Università di Messina, l’avv. Natascia Fazzeri,
assessore ai Servizi sociali del Comune di Milazzo, la prof.ssa Carmela Mento, docente di
psicologia clinica all’Università di Messina, la prof.ssa Simona Milio, docente LSE-LUISS e
consulente Commissione Europea e la dott.ssa Shara Pirrotti, autrice del libro “Guariti per amare”.
A moderare l’incontro il prof. Bruno Lorenzo Castrovinci, Dirigente scolastico dell’ITT “Ettore
Majorana”.
Il seminario rappresenta un modello di come l’Istituzione scolastica, in collaborazione con il mondo
accademico e le cariche politiche, possa trasformarsi nel più efficace presidio di prevenzione e
cambiamento sociale. Riconoscere significa prevenire. Gli studenti, con il loro impegno,
porteranno le nuove consapevolezze nelle proprie vite e nella comunità.



