Condividi:

Nel suggestivo scenario del castello di Montalbano Elicona si è tenuto un evento che ha coniugato cultura, educazione e sostenibilità, coinvolgendo studenti siciliani ed europei. Protagonisti della giornata sono stati gli alunni del liceo classico “Vittorio Emanuele III” di Patti, guidati dal professor Melino D’Amico, insieme a due delegazioni scolastiche provenienti da Portogallo e Spagna, nell’ambito del progetto Erasmus+ “Towards a Sustainable World”.

L’iniziativa ha offerto ai partecipanti l’opportunità di riflettere sul rispetto dell’ambiente e sull’importanza delle energie rinnovabili, attraverso un percorso immersivo alla scoperta del territorio e delle sue risorse. Tra i momenti più significativi, la visita al Parco Eolico dei Nebrodi ha permesso ai giovani di conoscere da vicino una delle più grandi infrastrutture per la produzione di energia pulita nel Mezzogiorno. Il sito, che si estende per circa cento ettari a 1.300 metri di altitudine, tra i comuni di Ucria, Raccuja, San Piero Patti, Floresta e Montalbano Elicona, ospita 76 aerogeneratori capaci di produrre complessivamente 57 megawatt. L’ingegnere Mobilia ha illustrato il funzionamento dell’impianto, spiegando come l’energia venga convogliata alla sottostazione “Nebrodi Interconnecting” e successivamente immessa nella rete nazionale. Le rilevazioni effettuate prima della realizzazione hanno evidenziato una media annua di 2.200 ore di vento utile, garantendo una produzione di circa 125.400 megawattora, sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico di una città di centomila abitanti. L’aspetto economico dell’iniziativa è stato altrettanto rilevante: l’investimento iniziale di 90 milioni di euro è stato sostenuto da un sistema di incentivi basato sui Certificati Verdi, con un ritorno annuo superiore ai nove milioni.

Un modello virtuoso che dimostra come sia possibile coniugare tutela ambientale, innovazione tecnologica e sviluppo locale. I ragazzi hanno mostrato grande interesse per il borgo medievale e il castello, apprezzando non solo la storia e l’architettura del luogo, ma anche la gastronomia locale, grazie a una degustazione di prodotti tipici che ha arricchito l’esperienza. A sottolineare il valore dell’iniziativa è intervenuto il sindaco di Montalbano Elicona, Nino Todaro, che ha dichiarato: “L’incontro con gli studenti del liceo classico di Patti e le delegazioni scolastiche provenienti dal Portogallo e dalla Spagna, nell’ambito del progetto Erasmus+, ha rappresentato un momento significativo di dialogo e condivisione. Ho voluto esortare i giovani partecipanti a essere forti e impetuosi come il vento, simbolo di energia e cambiamento. L’ingegnere Mobilia ha illustrato con competenza le caratteristiche e il funzionamento del Parco Eolico dei Nebrodi, evidenziando il valore strategico dell’impianto per la produzione di energia rinnovabile.” Un’esperienza che lascerà il segno nei giovani protagonisti del meeting, contribuendo alla costruzione di una visione consapevole e responsabile del futuro, in cui la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un percorso condiviso”.