La Città Metropolitana di Messina ha avviato un programma di interventi finalizzati alla messa in sicurezza e alla riqualificazione di alcune arterie stradali nei territori dei Nebrodi, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di percorrenza e garantire una viabilità più sicura, efficiente e rispettosa del contesto ambientale. Il progetto, finanziato dalla Regione Siciliana con un investimento complessivo pari a un milione di euro, interessa tratti urbani ed extraurbani delle strade provinciali 157, 151 e 153, ricadenti nei comuni di Tortorici, Naso e Castell’Umberto.
Nel tratto urbano della SP 157 Tortoriciana, che attraversa il centro abitato oricense, è previsto il rifacimento del manto stradale e la sostituzione delle barriere di protezione, attualmente non conformi agli standard di sicurezza. In merito a queste ultime, Palazzo dei Leoni ha precisato che le strutture non a norma attualmente presenti non sono state installate dai tecnici della Città Metropolitana. Le nuove barriere, realizzate in acciaio e legno e montate su una base in cemento armato, garantiranno una protezione più efficace, con particolare attenzione all’inserimento paesaggistico, così da preservare l’equilibrio visivo del contesto urbano. Interventi analoghi verranno eseguiti anche nei tratti extraurbani della stessa arteria, dove si procederà al ripristino della pavimentazione e alla sostituzione di alcuni segmenti di guard rail deteriorati, per migliorare la sicurezza complessiva della strada.
Sulla SP 151 di Cagnanò, nel territorio comunale di Naso, è prevista una manutenzione straordinaria che interesserà i tratti maggiormente usurati, dove verrà posato un nuovo strato di asfalto per migliorare l’aderenza e la regolarità del fondo stradale. A completamento dell’intervento, si procederà alla scerbatura delle aree adiacenti e all’installazione di barriere di protezione conformi alle normative vigenti. L’intervento è finalizzato a ripristinare condizioni di sicurezza lungo un’arteria che riveste un ruolo significativo per la mobilità locale, in particolare per i collegamenti tra le frazioni e il centro urbano, contribuendo così a una circolazione più fluida e sicura.
La SP 153 di Sfaranda, che collega i comuni di Tortorici e Castell’Umberto, sarà oggetto di un intervento articolato che prevede il rifacimento dell’asfalto nei tratti individuati, accompagnato da operazioni di scerbatura, e dalla sostituzione di diversi segmenti di guard rail. Il progetto comprende inoltre il ripristino della segnaletica orizzontale e verticale, la sistemazione dei sistemi di drenaggio per le acque meteoriche e l’adozione di soluzioni tecniche compatibili con le caratteristiche ambientali del territorio. L’obiettivo è quello di migliorare la sicurezza per gli utenti della strada e garantire una maggiore funzionalità dell’infrastruttura, spesso soggetta a criticità legate alla conformazione orografica e alle condizioni climatiche.
Il sindaco metropolitano Federico Basile ha sottolineato il valore dell’iniziativa, evidenziando come gli interventi programmati rispondano a esigenze concrete di miglioramento della rete viaria, con un’attenzione particolare alle caratteristiche dei territori coinvolti: “L’azione che stiamo portando avanti nei comuni dei Nebrodi, e in particolare a Tortorici, si inserisce in un percorso più ampio di cura e valorizzazione dell’intero territorio metropolitano. Interveniamo su strade che rivestono un ruolo essenziale per la mobilità quotidiana, con l’obiettivo di garantire condizioni di percorrenza più sicure e funzionali. Ogni area ha le proprie specificità, e il nostro impegno è orientato a rispondere in modo puntuale alle diverse esigenze, con un approccio equilibrato e costante nel tempo”.
«Abbiamo condotto un’attenta ricognizione su diverse arterie del comprensorio nebroideo – ha evidenziato il direttore generale Giuseppe Campagna – individuando le situazioni più critiche e definendo un programma di interventi mirati, calibrati in base alle peculiarità di ciascun tratto stradale. Particolare priorità è stata attribuita al viadotto della SP 157, in via Roma, dove è stata rilevata una condizione di potenziale rischio per la circolazione. In tal senso, si procederà alla sostituzione dell’attuale barriera di protezione con un dispositivo di ultima generazione, in grado di garantire elevati standard di sicurezza e affidabilità, conforme alle normative vigenti. L’obiettivo è mettere in campo soluzioni concrete e durature, capaci di rispondere con efficacia alle esigenze delle comunità interessate. L’intervento si inserisce nel quadro delle attività concordate durante la visita istituzionale del 27 maggio scorso a Tortorici e rappresenta un’ulteriore testimonianza dell’impegno costante della Città Metropolitana nei confronti dei territori, in particolare dei comuni di Tortorici, Naso e Castell’Umberto».



