I gemelli maestri gelatieri di Oliveri che hanno conquistato lo scorso marzo l’intero Vaticano, facendo apprezzare la loro specialità “Hallelujah” come “Gusto dell’Anno 2025” per la Giornata Europea del Gelato, hanno portato a casa un’altra affermazione professionale con lo stesso gusto e non solo: doppio podio per due gemelli Alessandro e Vincenzo Squatrito, 53enni, proprietari di un Bar Gelateria ad Oliveri – ME (Ritrovo Orchidea), hanno stravinto alla Quarta Edizione del “Festival del Gelato Artigianale Scirubetta 2025”, che si è svolto dal 13 al 16 settembre a Reggio Calabria, in due Categorie diverse e prestigiose anche per il consenso della gente e dei consumatori. Il maestro gelatiere Alessandro trionfa nella Giuria Tecnica con il Gusto Hallelujah (una sorta di gianduia con nocciole tostate e una variegatura di cioccolato puro) e il maestro gelatiere Vincenzo la spunta con successo nella Giuria Popolare con la varietà Nocciolissimo. Entrambi sono dunque Ambasciatori del Gelato e della Granita, tant’è che tre anni fa hanno costituito la Prima Scuola al Mondo di Granita Siciliana, pensando di interpretare le tradizioni e utilizzando gli ingredienti siciliani – sinonimo di eccellenza. I due “artisti dolciari” si accreditano da anni con la Guida Gambero Rosso e gli Oscar del Gelato e della Granita; hanno persino realizzato il primo gusto di gelato per i quattrozampe, per chi volesse consumare il proprio dessert in compagnia del proprio cane. Ma sicuramente ottengono il loro apice in questo momento storico, ideando quel Gusto che celebra il Giubileo 2025, che è stato ufficializzato all’evento “SIGEP World” a Rimini, con una selezione rigorosa su oltre trenta maestri gelatieri in Europa, fino a diventare protagonista per la “Giornata Europea del Gelato” ed essere distribuito a Roma e in tutto il Continente.
“Scirubetta” è stata una bellissima vetrina ed uno degli eventi più attesi dell’anno in Calabria, registrando oltre 100mila presenze e trasformando Reggio Calabria in capitale mondiale del gelato. Ha fornito il modo ai due professionisti della provincia di Messina di impressionare sia gli esperti di notevole calibro sia l’utenza anche in termini di premi. Organizzato da ConPait con il prezioso supporto della Città Metropolitana di Reggio Calabria, la partnership strategica con Arsac e la partecipazione attiva di Confartigianato Nazionale, il festival ha movimentato il lungomare reggino con un villaggio del gusto e della cultura.
I Gusti in gara che hanno raggiunto il podio:
Vincitori Giuria Tecnica
1) Alessandro Squatrito | Bacio Hallelujah
2) Nicola Arena | Gianduia; 3) Daniele L’Opera | Panzibì
Vincitori Giuria Popolare
1) Vincenzo Squatrito | Nocciolissimo
2) Domenico Laganà | Crema al Tiramisù; 3) Ivan Procopio | Ombre e luci di domani
I fratelli Squatrito parteciperanno a breve ad altre rassegne nel comprensorio messinese: a partire da domenica 21 settembre a Barcellona Pozzo di Gotto (ME), presso il Parco Museo Jalari, dove in pole position ci sarà il GELATO: Bacio Hallelujah. Per la successiva manifestazione in programma per la loro carriera, si prospetta “Mylae Gusti” da venerdì 26 a domenica 28 settembre Milazzo, presso il Parco Corolla, dove gli specialisti di gelato e granita si metteranno in competizione con circa altri venti colleghi e faranno conoscere sia il gusto Hallelujah sia il SORBETTO di Cioccolato (cioccolato fondente) per esprimere la loro passione e la loro strabiliante abilità.
L’efficacia della loro arte e competenza si evince dal fatto che “Scirubetta 2025” li ha voluti fortemente, ospitando gelatieri da tutta Italia e da sette Paesi nel Mondo: dagli Usa alla Tunisia, Ungheria e Giappone con creazioni originali e sorprendenti, oltre a chef di Pizza artigianale, birre locali, cocktail al bergamotto, spettacoli per bambini e performance artistiche. L’evento ha interessato giornalisti di settore, tra cui il celebre Edoardo Raspelli tra i critici enogastronomici più famosi d’Italia, che sono stati ospiti graditissimi del festival. Persino due dirette con una radio di New York (WGBB) ed una dell’Australia (Radio Italia 1).
Molto soddisfacenti gli incontri stampa al Museo Nazionale di Reggio Calabria, con la partecipazione del direttore Fabrizio Sudano e del prof. Daniele Castrizio. I mini-talk curati da ReteSociale hanno acceso i riflettori sul Gelato Solidale e sulle attività di CasaPaese, dimostrando che il gusto può essere anche impegno sociale. “Scirubetta” si conferma non solo come festeggiamento del gelato artigianale ma come simbolo di una Calabria che innova, accoglie e sorprende. L’appuntamento è già fissato per il 2026: ancora più gusto, ancora più emozioni.
Tutta la comunità associativa del Gelato Artigianale in Italia plaude l’ennesima attestazione di bravura e voglia di mettersi in gioco e migliorarsi dei fratelli Squatrito, “celestiali” come l’intonazione “Hallelujah”, senza mai cullarsi sui riconoscimenti ricevuti.