Condividi:

“Il rendiconto sociale dell’Inps è uno strumento importante che serve anche a noi per tarare la nostra azione sindacale sul territorio”. Si è aperto così l’intervento del segretario generale della Cisl Messina, Antonino Alibrandi, durante la presentazione del rendiconto sociale dell’Inps Messina.

“Da una prima lettura dei dati – ha sottolineato Alibrandi – ci rendiamo conto di come ci sia un incremento delle assunzioni ma questo è spostato sui contratti a tempo determinato. Il tema è quello delle competenze su cui, come Cisl, evidenziamo da tempo la necessità di lavorare sia per i giovani che per le persone che perdono l’occupazione nella fascia media e devono reinserirsi nel mondo del lavoro.
L’altro dato su cui bisogna lavorare è il divario economico tra lavoro femminile e lavoro maschile che vede le donne sempre più penalizzate. I giovani vanno via perché il territorio non è attrattivo. Dobbiamo recuperare anche su questo punto – aggiunge – ma il nuovo fenomeno che registriamo è che a lasciare la città è anche la popolazione anziana, i genitori o i nonni ormai in pensione che si trasferiscono al nord o all’estero per dare una mano ai figli che hanno trovato lavoro altrove. Anche su questo aspetto occorre aprire un ragionamento serio”.