Condividi:

Si è conclusa con grande entusiasmo la 24 Ore di Basket, il grande evento che ha animato il fine settimana del 23 e 24 agosto a San Filippo del Mela in Piazza Fulci, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di San Filippo del Mela.
Un appuntamento che ha visto il coinvolgimento di atleti, famiglie e appassionati di basket in un’atmosfera di festa e solidarietà.
Il torneo, al quale hanno partecipato atleti di qualsiasi età, è stato aperto dalla Banda di Olivarella “Giovanni Paolo II”, che ha dato il via alla maratona con l’inno d’Italia e una coinvolgente esibizione musicale. Le partite sono proseguite senza sosta per 24 ore, alternando momenti di grande agonismo a quelli di puro divertimento. Tra gli ospiti d’eccezione, Francesco Pianese, medaglia d’oro agli Europei SUDS con la Nazionale, e Lucio Cocuzza, presidente del Cocuzza Basket, che hanno presenziato all’evento, arricchendo la manifestazione con la loro presenza e il loro supporto al mondo del basket.
Durante l’evento, sono stati premiati i campioni regionali di Orsa basket Barcellona, Svincolati Milazzo e F.P. Sport Messina per i loro risultati straordinari. Un momento speciale anche per la partecipazione di LabO – il laboratorio Oratorio dei Ragazzi Speciali – che ha contribuito con la sua presenza unica e significativa.
Un altro momento di grande coinvolgimento e prestigio il momento in cui la presidente della FIP Sicilia, Cristina Correnti, è stata accolta con entusiasmo dalla Pro Loco e dal Comune di San Filippo del Mela. Durante la sua visita, ha alzato la prima palla a due dando ufficialmente il via alle competizioni, dimostrando il suo forte sostegno al movimento cestistico siciliano.
Oltre al basket, la 24 Ore di Basket ha offerto una serie di eventi collaterali che hanno coinvolto il pubblico di tutte le età. Durante le partite, il dj Salvo DJ ha fatto scatenare il pubblico con la sua selezione musicale, mentre Ivy Pezzini ha animato la serata con il suo spettacolo. La manifestazione ha visto anche l’organizzazione di una spaghettata e anguriata, offrendo un’ulteriore occasione di convivialità per tutti i partecipanti.
L’evento si è concluso con un emozionante spettacolo della band “Senza Regole”, che ha fatto ballare e cantare il pubblico, e con una suggestiva chiusura dei festeggiamenti con i fuochi d’artificio, che hanno illuminato il cielo di San Filippo del Mela, lasciando un ricordo indelebile nei cuori di tutti.
Il Presidente della Pro Loco, Giovanni Maimone, commenta il successo:
“Abbiamo organizzato la 24 Ore di Basket con l’obiettivo di creare un evento che fosse non solo una festa dello sport, ma anche un momento di aggregazione per tutta la comunità,” ha dichiarato il presidente della Pro Loco di San Filippo del Mela. “Il successo di questa edizione ci sprona a fare sempre meglio e a continuare a valorizzare il basket e il nostro territorio.”

L’evento ha dimostrato come San Filippo del Mela stia diventando un punto di riferimento per gli sportivi siciliani. La Pro Loco è già al lavoro per la prossima edizione, con l’intenzione di far crescere ulteriormente la manifestazione e di coinvolgere sempre più persone nella magia dello sport e del basket. Inoltre su spunto della Presidente della FIP Sicilia, la Pro Loco si è impegnata per poter accogliere una tappa del torneo 3×3.
La dichiarazione del sindaco di San Filippo del Mela: “Abbiamo accolto con piacere la proposta della Pro Loco San Filippo del Mela di organizzare la 24 Ore di Basket e l’abbiamo inserita senza indugio nel calendario degli eventi estivi promossi dall’amministrazione” – queste le parole del Sindaco Gianni Pino. “Questa manifestazione – prosegue Pino – ha un molteplice significato: promuovere i valori dello sport, della competizione e del fair play senza alcun limite di età e inoltre ha una sua storicità che affonda nei ricordi di questa città. Riproporla ha significato creare un legame tra presente e passato, che fa bene a tutti, soprattutto alle nuove generazioni”.
Si ringraziano l’amministrazione comunale, per aver sposato sin da subito l’iniziativa proposta dalla pro loco ed averla inserita nel proprio calendario d’eventi, tutto il direttivo della Pro Loco tutti gli sponsor e i numerosi volontari che hanno partecipato fattivamente alla riuscita dell’evento auspicando che nelle prossime edizioni ci sia ancor di più il coinvolgimento delle istituzioni e dei commercianti.