Progetto “Strada Amica, disegniamo un Manifesto” dell’Associazione Angeli sull’Asfalto in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Terme Vigliatore e Andrea Sposari Street Artist.
Quattro incontri con gli studenti della 1° media del plesso di Vigliatore per un’esperienza coinvolgente sul tema della prevenzione stradale e della protezione della vita. Grazie alla guida e all’accompagnamento di Andrea Sposari e Lucilla Barbasini in un percorso formativo, ricco di emozioni e fantasia, hanno prodotto il loro manifesto “Passi Avanti, una nuova coscienza stradale”.
La strada come spazio di condivisione universale, è stato il fulcro che ha guidato gli studenti alla creazione di questo manifesto che rappresentasse una nuova visione della strada. Rispetto e consapevolezza che illuminano il cammino verso una nuova luce che porterà dritta all’obiettivo finale, quello di una Strada Amica.
Centrati tutti gli obiettivi che il progetto prevedeva
. lo sviluppo delle abilità artistiche tramite le quali avviare un percorso di
comunicazione e divulgazione
. l’acquisizione di conoscenze volte al miglioramento delle attività di gruppo
. la valorizzazione del senso di appartenenza ad una comunità
. la promozione verso una maggior consapevolezza del valore della vita.
Così i loro personali pensieri alla fine del percorso ci parlano di scoperta, di cambiamento, di partecipazione, di idee condivise, di fantasia, di raggiungimento dell’obiettivo tramite il lavoro di gruppo, ma soprattutto di quanto questa attività sia stata importante per loro.
Il Manifesto formato XL, firmato da tutti gli studenti è stato consegnato alla scuola, mentre i ragazzi hanno ricevuto, oltre la copia del manifesto, le magliette rosse e blu di “Chi si guardò si salvò” per ricordare loro che la vita non ha il replay.
Ci auguriamo che questo sia l’inizio di un percorso di collaborazione più ampio con la scuola. Si ringraziano, la Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Terme Vigliatore Dott.ssa Laura Calabrò e i Docenti in particolare la Professoressa Bucca per la collaborazione e la fiducia, ma soprattutto i ragazzi per averci regalato questo capolavoro.