Continua la campagna informativa che la Cisl Messina ha avviato nei mesi scorsi in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri per informare, sensibilizzare e contrastare il fenomeno delle truffe agli anziani.
Nell’ultima settimana i dirigenti sindacali accompagnati dagli esponenti dell’Arma hanno tenuto incontri con i cittadini nella chiesa di Santa Lucia a Massa, nella chiesa del Sacro Cuore a Spartà, nella chiesa di San Piero ad Acqualadroni e nella chiesa Faro Superiore.
Tanta la partecipazione e importanti i consigli dei Carabinieri confermati anche dai racconti degli intervenuti di storie vissute in prima persona o da amici e familiari.
I militari dell’Arma hanno sottolineato ancora una volta l’importanza di informare anche gli altri cittadini, parenti, amici e vicini sui pericoli e sui metodi che vengono utilizzati dai truffatori per portare a compimento i raggiri.
«Come Cisl Messina – sottolinea il segretario generale Antonino Alibrandi – Abbiamo ritenuto di intensificare gli incontri perché nelle ultime settimane sono stati diversi gli episodi segnalati dalle cronache di tentate truffe o di colpi portati a segno contro persone fragili, anziani, fasce deboli della popolazione. La sinergia con l’Arma dei Carabinieri di Messina, che ringraziamo per la disponibilità, testimonia come ci sia necessità di agire su un fronte comune, associazioni e istituzioni, per il bene delle comunità locali. Il sindacato, come i Carabinieri, vivono di prossimità e di rapporti con le persone e lavoriamo con l’obiettivo di rendere la comunità più tranquilla e consapevole dei rischi, informando su come difendersi».