Il progetto nasce dal bisogno, urgente e condiviso ai vari livelli, di educare gli studenti all’uso consapevole, critico ed etico dell’Intelligenza Artificiale presente sempre più nella quotidianità scolastica e sociale.
“Umani ed intelligenti” è un progetto didattico che guarda in modo critico e innovativo al rapporto tra scuola e intelligenza artificiale. L’iniziativa nasce dall’esigenza, divenuta oggi sempre più pressante, di educare gli studenti ad un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali, insegnando loro a riconoscere ciò che distingue le persone dalle macchine: emozioni, empatia, coscienza e, non ultimo, il senso etico.
Gli studenti dei vari gradi saranno coinvolti in un percorso modulare che si snoderà attraverso: alternanza di laboratori di intelligenza artificiale (con strumenti come Chat GPT e Teachable Machine), attività di riflessione etica, esercizi creativi. Gli studenti, lavorando in team, realizzeranno materiali di comunicazione – poster, video, podcast – e un Codice Etico dell’IA a scuola.
L’iniziativa integra discipline umanistiche, scientifiche, artistiche e linguistiche e si apre ad una dimensione civica, promuovendo la ‘cittadinanza digitale’. A supporto dell’iniziativa, i docenti seguiranno un percorso formativo specifico, così da accompagnare le classi alla realizzazione del lavoro.
In un tempo in cui gli algoritmi evolvono rapidamente, l’obiettivo è chiaro: insegnare a distinguere l’efficienza della macchina dall’intelligenza umana e farne un’occasione di crescita sia critica che creativa. Attualmente, sono svariati gli istituti scolastici che stanno manifestando la volontà di aderire al programma promosso da ESIDIA. Sarà una scuola di Messina a fare da apripista al progetto di campagna scolastica sull’uso etico e umano delle tecnologie. Per contatti e proposte la mail di riferimento è info@esidia.it