La Sicilia si colloca a metà della classifica nazionale per sostenibilità. A rivelarlo è l’Indice Zero Emissioni (IZE), elaborato da Casinos.com in vista della Giornata Internazionale Zero Emissioni (ZeDay, 21 settembre).
Secondo lo studio, che ha confrontato le 20 regioni italiane sulla base di riduzione delle emissioni (Eurostat), diffusione delle rinnovabili (Legambiente) e interesse digitale (Google Trends: “emissioni zero”, “energie rinnovabili”, “auto elettrica”), la Sicilia ottiene 51,2 punti su 100, posizionandosi al tredicesimo posto nazionale.
I numeri della regione
Dal 1990 al 2022 le emissioni siciliane sono calate del –36,8%, un dato positivo e superiore alla media nazionale. Sul fronte delle rinnovabili la regione raggiunge 1,0 kW per abitante, un livello discreto che contribuisce al posizionamento di metà classifica.
Il nodo critico resta l’interesse digitale: nelle ricerche su Google la Sicilia registra 71/100 per “energie rinnovabili”, un valore buono, ma scende a 55/100 per “emissioni zero” e 58/100 per “auto elettrica”, evidenziando un coinvolgimento più debole sulla mobilità sostenibile.
Le regioni più green d’Italia – Top 10 (Indice Zero Emissioni)
“La Sicilia ha ridotto sensibilmente le emissioni, ma il passo successivo sarà stimolare maggiore partecipazione culturale e digitale, soprattutto sul tema dell’elettrico”, commenta Daniele Alfieri, analista di Casinos.com.
La classifica generale
Con 51,2 punti, la Sicilia si colloca nella parte centrale della graduatoria insieme alla Sardegna (50,9), appena sotto il Trentino-Alto Adige (51,8). Più in alto troviamo Puglia (52,8), Friuli-Venezia Giulia (52,7) e Marche (52,4), che completano la fascia medio-alta.
Al vertice restano Veneto (65,5), Valle d’Aosta (65,4) e Basilicata (62,8), seguite da Liguria (59,6) e Lombardia (58,7), regioni che hanno saputo coniugare performance ambientali solide a un forte impegno culturale e digitale.
Nord avanti, Sud più in difficoltà
L’IZE fotografa un’Italia a due velocità. Le regioni del Nord e quelle alpine guidano la classifica, con risultati concreti e un interesse digitale elevato che rafforza la transizione verde.
Il Sud, pur con eccezioni come la Basilicata e la Puglia, resta nel complesso più indietro. La Sicilia, pur avendo fatto progressi significativi sulle emissioni, deve ancora colmare il divario in termini di partecipazione culturale e interesse diffuso verso la mobilità elettrica.
Metodologia
L’Indice Zero Emissioni (IZE) è stato elaborato da Casinos.com incrociando cinque parametri, ciascuno normalizzato su scala 0–100 e pesato in modo proporzionale:
25% → riduzione emissioni (dati Eurostat 1990–2022)
25% → capacità rinnovabili pro capite (MW e kW/ab – Rapporto Legambiente 2024)
15% → Google Trends (ultimi 5 anni) “emissioni zero”
15% → Google Trends (ultimi 5 anni) “energie rinnovabili”
20% → Google Trends (ultimi 5 anni) “auto elettrica”
L’articolo completo, con la classifica dettagliata delle 20 regioni italiane e tutti i dati, è disponibile al seguente link:
https://www.casinos.com/it/news/zero-emissioni-classifica-regioni-scommettono-verde