I cambiamenti climatici ci impongono una presa di coscienza: ognuno di noi, levando la propria voce può fare la propria parte per denunciare ciò che sta succedendo e contribuire al tentativo di salvare il nostro Pianeta.
Ce lo chiedono i nostri figli, i nostri nipoti, i ragazzi che incontriamo nelle scuole. Ce lo chiedono coloro a cui lasceremo in eredità la Terra.
L’Associazione “FUMETTOMANIA FACTORY – APS”, che opera dal 1991 a livello nazionale, senza mai dimenticare le attività svolta nel territorio della propria sede operativa a Barcellona Pozzo di Gotto (ME), dopo l’anteprima dello scorso 6 novembre 2021, espone per la prima volta la mostra collettiva itinerante “ANTHROPOCENE, OVVERO… POSSIAMO SALVARE IL NOSTRO PIANETA”, parte integrante di un progetto multidisciplinare, artistico, didattico e culturale sviluppato nel lungo periodo della pandemia.
70 grandi artisti della nona arte, servendosi la letteratura disegnata e il linguaggio fumetto, hanno dato vita alla propria creatività realizzando opere disegnate su carta e in digitale, e con attinenti alle problematiche dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento ambientale, del riscaldamento globale, della salvezza della flora e della fauna, del commercio illegale degli animali selvatici, dei mari minacciati dalla plastica e dall’inquinamento, in un elenco esemplificativo e non certo esaustivo.
La mostra sarà inaugurata il prossimo 27 aprile alle ore 18:30 presso le Sale espositive del “Seme D’Arancia a Barcellona Pozzo di Gotto (Città Metropolitana di Messina). Parteciperanno all’evento il Sindaco Avv. Pinuccio Calabrò, l’Assessore alla Cultura Avv. Viviana Dottore e l’Assessore alla Politiche Giovanili e sociali Dott. Roberto Molino, grandi autori del fumetto internazionale, il critico d’arte Nino Sottile Zumbo (Fondazione MUDIMA- Milano) e l’interprete Erika La Fauci.
Con loro ci saranno gli autori messinesi Lelio Bonaccorso, Michela De Domenico, e lo scrittore romano Damiano Gallinaro.
Il progetto ANTHROPOCENE persegue uno dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’AGENDA 2030 dell’ONU (Obiettivo n. 13: Lotta contro il cambiamento climatico).
Gli eventi del 27 aprile e tutte le visite della mostra avranno luogo nel rispetto delle indicazioni prescritte dai decreti vigenti in misura di contenimento dei contagi da Covid-19.
Per domande, delucidazioni, chiarimenti e maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Associazione scrivendo a info@fumettomaniafactory.net
Arch. Mario Benenati
Presidente Associazione “Fumettomania Factory – APS”
+39 346 3952355 e 347 6765342
mail: info@fumettomaniafactory.net