Anche a Patti, intorno alle 2.15 della notte tra domenica e lunedì si è potuta osservare la magia dell’eclissi della superluna (così denominata in quanto vicina al perigeo). Abbiamo fotografato per voi le fasi più belle del fenomeno (comprese le più importanti dalle 4:00 alle 5:00) con una semplice Nikon coolpix l21, senza aggiunta di effetti speciali né ritocchi.

La Luna è quasi interemante avvolta dal cono d’ombra prima della colorazione di rosso – Foto Armando Di Carlo

Le lunghezze d’onda sul rosso della luce solare iniziano ad inondare la superficie lunare – Foto Armando Di Carlo

Il fenomeno, che si ripeterà dinuovo solo nel 2033, fra 18 anni, inizia il suo picco massimo – Foto Armando Di Carlo